Firenze, L.E.F. Prefazione di Charles De Tolnay (pagine 175).
Pubblicato nel 1980, il libro é stato recensito in campo nazionale ed internazionale e viene ormai comunemente citato negli studi michelangioleschi. Il libro contiene un’indagine accurata, sia documentaria che critica, sull’attività di Michelangiolo Buonarroti come soprintendente alle fortificazioni che la Repubblica di Firenze allestì in previsione dell’assedio del 1529. Ne ripercorre i disegni conservati presso la Casa Buonarroti, produce un ricco apparato iconografico e documentario spesso inedito. Di notevole importanza è la scoperta di un rilievo, fino ad allora sconosciuto, delle fortificazioni originali di Michelangiolo attorno al colle di San Miniato, conservato nel Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi. Il rilievo è attribuibile a Bastiano detto Aristotele da Sangallo, nipote di Antonio il Giovane.
Alcune recensioni: Charles De Tolnay “Michelangelo ed i Medici”, Firenze, Centro Di, 1980, pag. 96; Angela Guidoni Marino “L’architetto e la fortezza: qualità artistica e tecniche militari nel ’500’ in “Storia dell’Arte italiana”, vol.12, Torino, Einaudi,1983; Francesco Gurrieri, Luciano Berti, Claudio Leonardi “La basilica di S. Miniato al Monte a Firenze”, Edizioni della Cassa di Risparmio di Firenze. Firenze, Giunti Barbera, 1988, pagg. 103-127 (“Le fortificazioni”)…

Michelangiolo. Le fortificazioni per l’assedio di Firenze.
Firenze, L.E.F. Prefazione di Charles De Tolnay (pagine 175).Pubblicato nel 1980, il libro é stato recensito in campo nazionale ed internazionale e viene ormai comunemente citato negli studi michelangioleschi. Il libro contiene un’indagine accurata, sia documentaria che critica, sull’attività di Michelangiolo Buonarroti come soprintendente alle fortificazioni che la Repubblica di Firenze allestì in previsione dell’assedio [...]
Altri Libri
L’esoterismo cristiano e la ricerca della Sapienza
2025
Nel libro della Sapienza, tradizionalmente attribuito a Salomone, si legge: «Io l’ho amata e ricercata fin dalla mia giovinezza e ho cercato di prenderla in sposa, mi sono innamorato della sua bellezza» (Sap. 8,2). Nel Cantico dei Cantici, il più arcano dei libri sapienziali, si celebra questa Sposa. Il Rabbi ‘Aqiva, uno dei più grandi [...]
Le mura di Firenze da Arnolfo a Michelangelo
2024
La costruzione dell’ultima cerchia medievale di Firenze fu iniziata nel 1284. Il volume ne riepiloga le fasi costruttive sulla base dei documenti e delle cronache, descrivendo quale fosse la tipologia delle mura e delle porte. Fu di Arnolfo il progetto, come afferma Vasari? Il libro tenta di dare una risposta. In occasione dell’assedio del 1529, [...]
San Miniato al Monte in Firenze. Mille anni di storia e bellezza
2022
Recentemente inclusa dall’ UNESCO nell’ area del Patrimonio Mondiale di Firenze, la Basilica di San Miniato al Monte è sede della comunità benedettina olivetana. A dieci secoli dalla sua fondazione, quindici studiosi coordinati dall’Accademia delle Arti del Disegno sondano la molteplice eredità spirituale e materiale di una tra le più insigni basiliche della Cristianità, cogliendone [...]