Michelangiolo. Le fortificazioni per l’assedio di Firenze.

Michelangiolo. Le fortificazioni per l’assedio di Firenze.

1980

Firenze, L.E.F. Prefazione di Charles De Tolnay (pagine 175).Pubblicato nel 1980, il libro é stato recensito in campo nazionale ed internazionale e viene ormai comunemente citato negli studi michelangioleschi. Il libro contiene un’indagine accurata, sia documentaria che critica, sull’attività di Michelangiolo Buonarroti come soprintendente alle fortificazioni che la Repubblica di Firenze allestì in previsione dell’assedio [...]

Condividi:

Firenze, L.E.F. Prefazione di Charles De Tolnay (pagine 175).
Pubblicato nel 1980, il libro é stato recensito in campo nazionale ed internazionale e viene ormai comunemente citato negli studi michelangioleschi. Il libro contiene un’indagine accurata, sia documentaria che critica, sull’attività di Michelangiolo Buonarroti come soprintendente alle fortificazioni che la Repubblica di Firenze allestì in previsione dell’assedio del 1529. Ne ripercorre i disegni conservati presso la Casa Buonarroti, produce un ricco apparato iconografico e documentario spesso inedito. Di notevole importanza è la scoperta di un rilievo, fino ad allora sconosciuto, delle fortificazioni originali di Michelangiolo attorno al colle di San Miniato, conservato nel Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi. Il rilievo è attribuibile a Bastiano detto Aristotele da Sangallo, nipote di Antonio il Giovane.
Alcune recensioni: Charles De Tolnay “Michelangelo ed i Medici”, Firenze, Centro Di, 1980, pag. 96; Angela Guidoni Marino “L’architetto e la fortezza: qualità artistica e tecniche militari nel ’500’ in “Storia dell’Arte italiana”, vol.12, Torino, Einaudi,1983; Francesco Gurrieri, Luciano Berti, Claudio Leonardi “La basilica di S. Miniato al Monte a Firenze”, Edizioni della Cassa di Risparmio di Firenze. Firenze, Giunti Barbera, 1988, pagg. 103-127 (“Le fortificazioni”)…