L’esoterismo cristiano e la ricerca della Sapienza

L’esoterismo cristiano e la ricerca della Sapienza

2025
Pontecorboli

Nel libro della Sapienza, tradizionalmente attribuito a Salomone, si legge: «Io l’ho amata e ricercata fin dalla mia giovinezza e ho cercato di prenderla in sposa, mi sono innamorato della sua bellezza» (Sap. 8,2). Nel Cantico dei Cantici, il più arcano dei libri sapienziali, si celebra questa Sposa. Il Rabbi ‘Aqiva, uno dei più grandi [...]

Acquista su Amazon
Condividi:

Nel libro della Sapienza, tradizionalmente attribuito a Salomone, si legge: «Io l’ho amata e ricercata fin dalla mia giovinezza e ho cercato di prenderla in sposa, mi sono innamorato della sua bellezza» (Sap. 8,2). Nel Cantico dei Cantici, il più arcano dei libri sapienziali, si celebra questa Sposa. Il Rabbi ‘Aqiva, uno dei più grandi studiosi della Torah, affermava: «Il mondo intero non è tanto prezioso quanto il giorno in cui fu dato a Israele il Cantico dei Cantici, perché tutti gli scritti sono qodesh (santi), ma il Cantico dei Cantici è qodesh qodashim (santo dei santi)». Nell’abside di Santa Maria in Trastevere a Roma, la Sposa del Cantico è Maria, assisa in trono accanto al Figlio. Il mistero dell’arcana femminilità celeste, quelli del Graal e dell’Alchimia, i segreti dell’architettura sacra, depurati da ogni fantasia new age, sono tra i temi e i frammenti di un cammino che, seppur impropriamente definito esoterismo cristiano, non è altro che la ricerca del volto nascosto della Sapienza.