Firenze, Aletheia, (pagine 88). Ristampa 2001.
Non tutta l’architettura a carattere religioso è architettura sacra; il mondo moderno ha perso la dimensione del sacro e con essa la capacità di costruire dei luoghi sacri. L’architettura sacra è iniziatica, compenetrata del mistero; essa racchiude in sé le misure dell’universo ed i suoi ritmi; raccorda le vibrazioni che emergono dagli abissi della terra con quelle che provengono dalle profondità degli spazi siderali. L’architettura sacra spalanca le porte dell’infinito e introduce l’uomo nella dimensione luminosa dello spirito eterno: per questo i templi sono sempre stati considerati le Porte Celesti. Esistono luoghi che Renzo Manetti definisce sottili, nei quali le energie telluriche e cosmiche paiono riversarsi con un’intensità straordinaria. Gli antichi esaltarono spesso la forza di questi luoghi attraverso architetture che, costruite secondo i rapporti armonici delle vibrazioni energetiche, ne fossero cassa di risonanza. Qui lo spirito più facilmente riesce a dissociarsi dal corpo e scorgere ciò che si nasconde dietro il velo dell’apparenza. La basilica di San Miniato al Monte di Firenze è una di queste architetture. Renzo Manetti individua i rapporti geometrici che scandiscono la facciata come una segreta sinfonia musicale. Fra questi occupano un ruolo primario i rapporti determinati da numeri irrazionali, nei quali si credeva fosse racchiusa la struttura invisibile del cosmo: in primo luogo il rapporto aureo. Ma nella facciata si nasconde anche l’antico segreto della quadratura geometrica del cerchio, il talismano capace di unire la terra al cielo.

Le Porte Celesti: segreti dell’architettura sacra.
Firenze, Aletheia, (pagine 88). Ristampa 2001.Non tutta l’architettura a carattere religioso è architettura sacra; il mondo moderno ha perso la dimensione del sacro e con essa la capacità di costruire dei luoghi sacri. L’architettura sacra è iniziatica, compenetrata del mistero; essa racchiude in sé le misure dell’universo ed i suoi ritmi; raccorda le vibrazioni che [...]
Acquista su AmazonAltri Libri
L’esoterismo cristiano e la ricerca della Sapienza
2025
Nel libro della Sapienza, tradizionalmente attribuito a Salomone, si legge: «Io l’ho amata e ricercata fin dalla mia giovinezza e ho cercato di prenderla in sposa, mi sono innamorato della sua bellezza» (Sap. 8,2). Nel Cantico dei Cantici, il più arcano dei libri sapienziali, si celebra questa Sposa. Il Rabbi ‘Aqiva, uno dei più grandi [...]
Le mura di Firenze da Arnolfo a Michelangelo
2024
La costruzione dell’ultima cerchia medievale di Firenze fu iniziata nel 1284. Il volume ne riepiloga le fasi costruttive sulla base dei documenti e delle cronache, descrivendo quale fosse la tipologia delle mura e delle porte. Fu di Arnolfo il progetto, come afferma Vasari? Il libro tenta di dare una risposta. In occasione dell’assedio del 1529, [...]
San Miniato al Monte in Firenze. Mille anni di storia e bellezza
2022
Recentemente inclusa dall’ UNESCO nell’ area del Patrimonio Mondiale di Firenze, la Basilica di San Miniato al Monte è sede della comunità benedettina olivetana. A dieci secoli dalla sua fondazione, quindici studiosi coordinati dall’Accademia delle Arti del Disegno sondano la molteplice eredità spirituale e materiale di una tra le più insigni basiliche della Cristianità, cogliendone [...]