Sul pavimento di marmo della basilica di San Miniato a Firenze si trova un’iscrizione del 1207, misteriosa e variamente interpretata. Essa racchiude un segreto antico. Questo libro ne è la storia e la chiave. Tutto accade negli anni in cui Federico Barbarossa cercava di imporre la sua egemonia sui comuni italiani e il Regno di Gerusalemme cadeva sotto i colpi del Saladino. La storia si intreccia con questi fatti e narra la storia di Yosef, giovane ebreo fiorentino, e della ricerca della misteriosa pietra in grado di dare l’eterna giovinezza e la comprensione di tutto il Creato, il mitico Graal. La vicenda cresce pagina dopo pagina, divenendo sempre più serrata, fino al finale arcano e sorprendente. Nel romanzo le vicende storiche si intrecciano vivacemente alle gesta eroiche di Yosef, all’emozionante storia d’amore che lo legherà indissolubilmente a Miriam e a fatti avventurosi e fantastici che coinvolgono il lettore grazie all’abilità dell’autore.

Il Segreto di San Miniato
Sul pavimento di marmo della basilica di San Miniato a Firenze si trova un’iscrizione del 1207, misteriosa e variamente interpretata. Essa racchiude un segreto antico. Questo libro ne è la storia e la chiave. Tutto accade negli anni in cui Federico Barbarossa cercava di imporre la sua egemonia sui comuni italiani e il Regno di [...]
Acquista su AmazonAltri Libri
L’esoterismo cristiano e la ricerca della Sapienza
2025
Nel libro della Sapienza, tradizionalmente attribuito a Salomone, si legge: «Io l’ho amata e ricercata fin dalla mia giovinezza e ho cercato di prenderla in sposa, mi sono innamorato della sua bellezza» (Sap. 8,2). Nel Cantico dei Cantici, il più arcano dei libri sapienziali, si celebra questa Sposa. Il Rabbi ‘Aqiva, uno dei più grandi [...]
Le mura di Firenze da Arnolfo a Michelangelo
2024
La costruzione dell’ultima cerchia medievale di Firenze fu iniziata nel 1284. Il volume ne riepiloga le fasi costruttive sulla base dei documenti e delle cronache, descrivendo quale fosse la tipologia delle mura e delle porte. Fu di Arnolfo il progetto, come afferma Vasari? Il libro tenta di dare una risposta. In occasione dell’assedio del 1529, [...]
San Miniato al Monte in Firenze. Mille anni di storia e bellezza
2022
Recentemente inclusa dall’ UNESCO nell’ area del Patrimonio Mondiale di Firenze, la Basilica di San Miniato al Monte è sede della comunità benedettina olivetana. A dieci secoli dalla sua fondazione, quindici studiosi coordinati dall’Accademia delle Arti del Disegno sondano la molteplice eredità spirituale e materiale di una tra le più insigni basiliche della Cristianità, cogliendone [...]