Firenze, Salani.
Prefazioni di F. Abboni (Assessore alla Cultura del Comune di Firenze) e di F. Gurrieri. (pagine 116). Pubblicato nel 1981, il libro illustra un ciclo di affreschi seicenteschi esistenti nella Villa Arrivabene di Firenze. Gli affreschi rappresentano le gesta militari della famiglia Bourbon del Monte compiute nei più importanti teatri di guerra del XVI secolo: dalle Fiandre alla Francia, all’Ungheria, alla difesa di Malta. Vi sono rappresentazioni di città e luoghi di grande interesse. Il libro ripercorre con ricco apparato iconografico e documentario, la storia del ciclo e ne trova le fonti iconografiche in disegni e stampe cinquecentesche, ritrovate in parte nella British Library di Londra. Recensione di Giovanni Cipriani in Antologia Vieusseux, 69, 1983, pag. 69.

Gli affreschi di Villa Arrivabene. Città ed eserciti nell’Europa del Cinquecento.
Firenze, Salani.Prefazioni di F. Abboni (Assessore alla Cultura del Comune di Firenze) e di F. Gurrieri. (pagine 116). Pubblicato nel 1981, il libro illustra un ciclo di affreschi seicenteschi esistenti nella Villa Arrivabene di Firenze. Gli affreschi rappresentano le gesta militari della famiglia Bourbon del Monte compiute nei più importanti teatri di guerra del XVI [...]
Acquista su AmazonAltri Libri
L’esoterismo cristiano e la ricerca della Sapienza
2025
Nel libro della Sapienza, tradizionalmente attribuito a Salomone, si legge: «Io l’ho amata e ricercata fin dalla mia giovinezza e ho cercato di prenderla in sposa, mi sono innamorato della sua bellezza» (Sap. 8,2). Nel Cantico dei Cantici, il più arcano dei libri sapienziali, si celebra questa Sposa. Il Rabbi ‘Aqiva, uno dei più grandi [...]
Le mura di Firenze da Arnolfo a Michelangelo
2024
La costruzione dell’ultima cerchia medievale di Firenze fu iniziata nel 1284. Il volume ne riepiloga le fasi costruttive sulla base dei documenti e delle cronache, descrivendo quale fosse la tipologia delle mura e delle porte. Fu di Arnolfo il progetto, come afferma Vasari? Il libro tenta di dare una risposta. In occasione dell’assedio del 1529, [...]
San Miniato al Monte in Firenze. Mille anni di storia e bellezza
2022
Recentemente inclusa dall’ UNESCO nell’ area del Patrimonio Mondiale di Firenze, la Basilica di San Miniato al Monte è sede della comunità benedettina olivetana. A dieci secoli dalla sua fondazione, quindici studiosi coordinati dall’Accademia delle Arti del Disegno sondano la molteplice eredità spirituale e materiale di una tra le più insigni basiliche della Cristianità, cogliendone [...]