Firenze, Alinea.
Pubblicato nel 1989 a cura della Banca Federico Del Vecchio, in collaborazione con Gabriele Morolli, Renzo Manetti ne ha scritto le seguenti parti: I motivi di una mostra pagg. 11-12. Le città del Poggi pagg. 33-56. Il Viale delle Mura e il progetto di ampliamento pag. 98. Il Viale dei Colli , pag.108. La città-giardino pag. 113. Schede: nn. 33, 34, 35, 36, 40, 41, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54. Il libro costituisce il catalogo di una mostra allestita dai due autori nello stesso anno presso la Sala delle Regie Poste agli Uffizi, in collaborazione con la Soprintendenza alle Gallerie e l’Università di Firenze. L’opera architettonica ed urbanistica dell’architetto ottocentesco fiorentino Giuseppe Poggi vi è indagata ed illustrata in modo esauriente, con la pubblicazione di disegni e documenti inediti conservati in archivi anche privati. L’opera urbanistica per Firenze, nuova capitale del Regno d’Italia, e per le città di Genova e Sanremo è inquadrata nei riferimenti culturali europei che Poggi aveva assunto, dal Ring viennese ai boulevards della Parigi di Hausmann, ai parchi londinesi, anche alla luce di un taccuino di viaggio inedito dell’architetto stesso. Recensioni: L. Zangheri in Il Disegno di Architettura, 1, maggio 1990; G. Pozzi, su Italia Oggi, 18.12.89; L.Montigiani su Repubblica, 17 dicembre 1989; R.Gattai, su La Nazione, 15 dicembre 1989.

Giuseppe Poggi e Firenze. Disegni di Architetture e Città.
Firenze, Alinea.Pubblicato nel 1989 a cura della Banca Federico Del Vecchio, in collaborazione con Gabriele Morolli, Renzo Manetti ne ha scritto le seguenti parti: I motivi di una mostra pagg. 11-12. Le città del Poggi pagg. 33-56. Il Viale delle Mura e il progetto di ampliamento pag. 98. Il Viale dei Colli , pag.108. La [...]
Acquista su AmazonAltri Libri
L’esoterismo cristiano e la ricerca della Sapienza
2025
Nel libro della Sapienza, tradizionalmente attribuito a Salomone, si legge: «Io l’ho amata e ricercata fin dalla mia giovinezza e ho cercato di prenderla in sposa, mi sono innamorato della sua bellezza» (Sap. 8,2). Nel Cantico dei Cantici, il più arcano dei libri sapienziali, si celebra questa Sposa. Il Rabbi ‘Aqiva, uno dei più grandi [...]
Le mura di Firenze da Arnolfo a Michelangelo
2024
La costruzione dell’ultima cerchia medievale di Firenze fu iniziata nel 1284. Il volume ne riepiloga le fasi costruttive sulla base dei documenti e delle cronache, descrivendo quale fosse la tipologia delle mura e delle porte. Fu di Arnolfo il progetto, come afferma Vasari? Il libro tenta di dare una risposta. In occasione dell’assedio del 1529, [...]
San Miniato al Monte in Firenze. Mille anni di storia e bellezza
2022
Recentemente inclusa dall’ UNESCO nell’ area del Patrimonio Mondiale di Firenze, la Basilica di San Miniato al Monte è sede della comunità benedettina olivetana. A dieci secoli dalla sua fondazione, quindici studiosi coordinati dall’Accademia delle Arti del Disegno sondano la molteplice eredità spirituale e materiale di una tra le più insigni basiliche della Cristianità, cogliendone [...]