Firenze, Edizioni Polistampa
Il libro, pubblicato nel 2007, costituisce il catalogo della mostra che si è tenuta nell’ottavo centenario della conclusione dei lavori della basilica, documentato dalla lapide del 1207 posta sul pavimento, di fronte all’ingresso. Nel suo saggio Renzo Manetti riprende gli studi del 1999 confluiti nel libro “Le Porte Celesti”, con i quali indagava la geometria sacra della facciata, e li estende al simbolismo dell’intera basilica. Vengono analizzate le geometrie della struttura, pianta ed alzati, dell’apparato decorativo pavimentale, del coro e dell’ambone, della cripta. Ne emerge con indiscutibile evidenza come la basilica costituisca un testo esoterico di rara potenza evocativa, una cassa di risonanza di energie telluriche e cosmiche, nella quale ogni parte sia strutturale che decorativa gioca un ruolo armonico dove niente è lasciato al caso.

Dieci secoli per la basilica di San Miniato al Monte
Firenze, Edizioni PolistampaIl libro, pubblicato nel 2007, costituisce il catalogo della mostra che si è tenuta nell’ottavo centenario della conclusione dei lavori della basilica, documentato dalla lapide del 1207 posta sul pavimento, di fronte all’ingresso. Nel suo saggio Renzo Manetti riprende gli studi del 1999 confluiti nel libro “Le Porte Celesti”, con i quali indagava [...]
Acquista su AmazonAltri Libri
L’esoterismo cristiano e la ricerca della Sapienza
2025
Nel libro della Sapienza, tradizionalmente attribuito a Salomone, si legge: «Io l’ho amata e ricercata fin dalla mia giovinezza e ho cercato di prenderla in sposa, mi sono innamorato della sua bellezza» (Sap. 8,2). Nel Cantico dei Cantici, il più arcano dei libri sapienziali, si celebra questa Sposa. Il Rabbi ‘Aqiva, uno dei più grandi [...]
Le mura di Firenze da Arnolfo a Michelangelo
2024
La costruzione dell’ultima cerchia medievale di Firenze fu iniziata nel 1284. Il volume ne riepiloga le fasi costruttive sulla base dei documenti e delle cronache, descrivendo quale fosse la tipologia delle mura e delle porte. Fu di Arnolfo il progetto, come afferma Vasari? Il libro tenta di dare una risposta. In occasione dell’assedio del 1529, [...]
San Miniato al Monte in Firenze. Mille anni di storia e bellezza
2022
Recentemente inclusa dall’ UNESCO nell’ area del Patrimonio Mondiale di Firenze, la Basilica di San Miniato al Monte è sede della comunità benedettina olivetana. A dieci secoli dalla sua fondazione, quindici studiosi coordinati dall’Accademia delle Arti del Disegno sondano la molteplice eredità spirituale e materiale di una tra le più insigni basiliche della Cristianità, cogliendone [...]