Dieci secoli per la basilica di San Miniato al Monte

Dieci secoli per la basilica di San Miniato al Monte

2007

Firenze, Edizioni PolistampaIl libro, pubblicato nel 2007, costituisce il catalogo della mostra che si è tenuta nell’ottavo centenario della conclusione dei lavori della basilica, documentato dalla lapide del 1207 posta sul pavimento, di fronte all’ingresso. Nel suo saggio Renzo Manetti riprende gli studi del 1999 confluiti nel libro “Le Porte Celesti”, con i quali indagava [...]

Acquista su Amazon
Condividi:

Firenze, Edizioni Polistampa
Il libro, pubblicato nel 2007, costituisce il catalogo della mostra che si è tenuta nell’ottavo centenario della conclusione dei lavori della basilica, documentato dalla lapide del 1207 posta sul pavimento, di fronte all’ingresso. Nel suo saggio Renzo Manetti riprende gli studi del 1999 confluiti nel libro “Le Porte Celesti”, con i quali indagava la geometria sacra della facciata, e li estende al simbolismo dell’intera basilica. Vengono analizzate le geometrie della struttura, pianta ed alzati, dell’apparato decorativo pavimentale, del coro e dell’ambone, della cripta. Ne emerge con indiscutibile evidenza come la basilica costituisca un testo esoterico di rara potenza evocativa, una cassa di risonanza di energie telluriche e cosmiche, nella quale ogni parte sia strutturale che decorativa gioca un ruolo armonico dove niente è lasciato al caso.