Nel Palazzo Vecchio di Firenze si conserva un affresco staccato, proveniente dal distrutto carcere delle Stinche, nelle quali la tradizione vuole raffigurata la cacciata del Duca di Atene dalla città. Ma l’affresco contiene simboli misteriosi che con il Duca non hanno niente a che vedere e sembrano piuttosto rinviare ad un significato diverso, che in passato alcuni hanno collegato agli avvenimenti che condussero alla soppressione dei Templari. L’autore ripercorre la storia dei Templari fiorentini e dei loro rapporti con il movimento dei Fedeli d’Amore, la misteriosa setta esoterica di poeti stilnovisti della quale avrebbe fatto parte Dante Alighieri, che a loro si rivolge espressamente nella Vita Nuova. Sfatando le invenzioni e le immaginazioni di cui Templari e Fedeli d’Amore sono stati fatti oggetto, l’autore si ancora agli scarni documenti, ai versi dei poeti e ai pochi dati certi per mettere il luce una realtà che è più affascinante di un romanzo, svelando connessioni ed influenze indiscutibili nelle quali cabbalà ebraica, eresia catara e sufismo islamico si dimostrano altrettanti espressioni della rinascita di un’antica tradizione gnostica, che coinvolse anche l’Occidente e la Toscana in particolare.
Leggi subito un estratto del libro cliccando qui

Cavalieri del Mistero
Nel Palazzo Vecchio di Firenze si conserva un affresco staccato, proveniente dal distrutto carcere delle Stinche, nelle quali la tradizione vuole raffigurata la cacciata del Duca di Atene dalla città. Ma l’affresco contiene simboli misteriosi che con il Duca non hanno niente a che vedere e sembrano piuttosto rinviare ad un significato diverso, che in [...]
Acquista su AmazonAltri Libri
L’esoterismo cristiano e la ricerca della Sapienza
2025
Nel libro della Sapienza, tradizionalmente attribuito a Salomone, si legge: «Io l’ho amata e ricercata fin dalla mia giovinezza e ho cercato di prenderla in sposa, mi sono innamorato della sua bellezza» (Sap. 8,2). Nel Cantico dei Cantici, il più arcano dei libri sapienziali, si celebra questa Sposa. Il Rabbi ‘Aqiva, uno dei più grandi [...]
Le mura di Firenze da Arnolfo a Michelangelo
2024
La costruzione dell’ultima cerchia medievale di Firenze fu iniziata nel 1284. Il volume ne riepiloga le fasi costruttive sulla base dei documenti e delle cronache, descrivendo quale fosse la tipologia delle mura e delle porte. Fu di Arnolfo il progetto, come afferma Vasari? Il libro tenta di dare una risposta. In occasione dell’assedio del 1529, [...]
San Miniato al Monte in Firenze. Mille anni di storia e bellezza
2022
Recentemente inclusa dall’ UNESCO nell’ area del Patrimonio Mondiale di Firenze, la Basilica di San Miniato al Monte è sede della comunità benedettina olivetana. A dieci secoli dalla sua fondazione, quindici studiosi coordinati dall’Accademia delle Arti del Disegno sondano la molteplice eredità spirituale e materiale di una tra le più insigni basiliche della Cristianità, cogliendone [...]