Fede cattolica e Massoneria sono compatibili tra loro? Una doppia appartenenza è possibile? Il tema, da sempre spinoso, è tornato di attualità con l’apertura al dialogo promossa da papa Francesco. La Chiesa di Roma rifiuta ai suoi fedeli l’ingresso nelle istituzioni massoniche, ma le prese di posizione del Vaticano si scontrano spesso con aperture a livello locale, e non è chiaro se sia prevista la scomunica per chi trasgredisce questa prescrizione. Ci sono poi le questioni dell’Eucarestia, vietata ai massoni dalla Congregazione per la Dottrina della Fede, le accuse più o meno fondate di relativismo e sincretismo, il contrasto tra principio del dubbio e principio di fede. Al di là del rapporto tra due istituzioni storicamente in conflitto, l’autore invita ad affrontare il problema con mente sgombra da pregiudizi, per porre fine agli anatemi e abbattere le barriere erette dall’intransigenza di una parte o dell’altra. Con l’obiettivo di avviare un colloquio sereno, segnato dalla volontà di incontro e riconciliazione.

Cattolici e massoneria. Un dialogo necessario
Fede cattolica e Massoneria sono compatibili tra loro? Una doppia appartenenza è possibile? Il tema, da sempre spinoso, è tornato di attualità con l’apertura al dialogo promossa da papa Francesco. La Chiesa di Roma rifiuta ai suoi fedeli l’ingresso nelle istituzioni massoniche, ma le prese di posizione del Vaticano si scontrano spesso con aperture a [...]
Acquista su AmazonAltri Libri
L’esoterismo cristiano e la ricerca della Sapienza
2025
Nel libro della Sapienza, tradizionalmente attribuito a Salomone, si legge: «Io l’ho amata e ricercata fin dalla mia giovinezza e ho cercato di prenderla in sposa, mi sono innamorato della sua bellezza» (Sap. 8,2). Nel Cantico dei Cantici, il più arcano dei libri sapienziali, si celebra questa Sposa. Il Rabbi ‘Aqiva, uno dei più grandi [...]
Le mura di Firenze da Arnolfo a Michelangelo
2024
La costruzione dell’ultima cerchia medievale di Firenze fu iniziata nel 1284. Il volume ne riepiloga le fasi costruttive sulla base dei documenti e delle cronache, descrivendo quale fosse la tipologia delle mura e delle porte. Fu di Arnolfo il progetto, come afferma Vasari? Il libro tenta di dare una risposta. In occasione dell’assedio del 1529, [...]
San Miniato al Monte in Firenze. Mille anni di storia e bellezza
2022
Recentemente inclusa dall’ UNESCO nell’ area del Patrimonio Mondiale di Firenze, la Basilica di San Miniato al Monte è sede della comunità benedettina olivetana. A dieci secoli dalla sua fondazione, quindici studiosi coordinati dall’Accademia delle Arti del Disegno sondano la molteplice eredità spirituale e materiale di una tra le più insigni basiliche della Cristianità, cogliendone [...]